Rigenerare Corviale
Concorso internazionale di progettazione – menzione speciale
2015 | Roma | con SPSK*
con A. Montenero, M. Tamburini, D. Frediani, P. Piermattei, C. Calice, S. Dragone, C. Mattioli, F. Sylos Labini (strutture), Typo (infographic), R. Turi (sociologo)
artista Carlo Lorenzetti
La trasformazione di Corviale obbliga a riflettere sul ruolo che il complesso può assumere come centro attrattivo di nuove attività e di innovazione tecnologica. Gli obiettivi (ricomposizione del tessuto urbano, restituzione di una centralità al quartiere) e i criteri (flessibilità delle scelte progettuali, gerarchizzazione delle percorrenze, unitarietà del disegno complessivo, articolazione per fasi) adottati nella proposta, trasformano l’attuale desolazione in luoghi carichi di significato che mirano ad avviare un processo di rigenerazione attraverso la partecipazione dei residenti.
Da confine, l’edificio diviene luogo di passaggio, costituendosi come porta di accesso dalla città alla campagna e viceversa.
Affinché sia efficace per la rigenerazione, il progetto prevede che nel lungo periodo venga introdotta, con l’inserimento di nuovi abitanti, una riappropriazione sociale del complesso che inneschi strategie per la nascita di una nuova comunità di appartenenze.